All the articles by admin

Promo “3 for Free”

Ti piace l’elettronica e vuoi tutti i nostri videocorsi gratis?

E’ possibile, non è né un sogno né niente di irraggiungibile, devi solo approfittare della nostra promozione “3 for Free”:

  1. compri il corso che preferisci;
  2. lo fai conoscere e acquistare a 3 persone di tua scelta;
  3. noi ti rimborsiamo il 100% di quello che hai speso.

La promozione si applica a tutti i nostri corsi senza limitazioni se non quelle indicate sopra: devi acquistare il corso prima di farlo conoscere, non sarebbe corretto parlare di qualcosa che non si conosce, la fiducia reciproca è fondamentale.

I tuoi 3 amici /colleghi / conoscenti possono a loro volta fare lo stesso e ottenere il corso gratis facendo conoscere e acquistare il corso ad altre 3 persone ciascuno. Facile come contare 1, 2 e 3.

Puoi scegliere qualsiasi nostro corso a catalogo e non ci sono limiti di tempo. Fai click sulle immagini seguenti per maggiori informazioni sui corsi.



Una videolezione è gratis!

Electronic Maker Hiker è un video corso dinamico e completo di elettronica di base, cioè fornisce le informazioni fondamentali affinché chiunque possa realizzare i più diversi sistemi elettronici (fai click sull’immagine per andare alla pagina descrittiva del corso).

Il problema di molti, all’inizio, è avere una guida, un percorso da seguire, un sistema che porti rapidamente a risultati certi e riproducibili. Nel nostro corso trovi tutto questo perché è basato sull’esperienza acquisita con decine e decine di progetti realizzati e venduti in circa 20 anni!

Hai dei dubbi? E’ normale!

Q. Vuoi davvero imparare l’elettronica ma hai paura di acquistare il corso che cambierà definitivamente il tuo approccio a questa disciplina?
A. E’ comprensibile, e sai una cosa? Molti dei nostri migliori studenti ora sono in grado di creare in autonomia i circuiti di cui hanno bisogno per i loro progetti e sono felici.

Q. Speri di trovare la stessa qualità gratuitamente altrove in internet?
A. Prova, sicuramente di contenuti gratuiti è piena la rete, ed è comprensibile e sappiamo tutti che se è gratis un motivo ci sarà.

Q. Pensi che le informazioni che riceverai non valgano quanto dovrai spendere?
A. Nessuna paura, entra gratis oggi stesso, mettici alla prova con una lezione a costo zero. La scegli tu, non dovrai inserire dati di nessuna carta di credito e se sarai soddisfatto, come sarà, potrai poi procedere a soddisfare la tua fame di conoscenza acquistando l’intero corso.

Oggi puoi quindi provare la qualità dei nostri video e audio corsi chiedendo di accedere ad una lezione gratuita senza nessun obbligo di acquisto né presente né futuro.

Cosa devi fare?

  1. Visiona quali sono le lezioni a disposizione facendo click qui.
  2. Scegli la lezione che più ti interessa.
  3. Compila il form che trovi qui sotto indicando il numero della lezione che ti interessa (lezioni BONUS escluse).
  4. Metti “Mi piace” alla nostra pagina Facebook e al canale YouTube (altrimenti niente lezione gratis 😉).
  5. Attendi la nostra email con i dati e le istruzioni per l’accesso (se non la dovessi ricevere controlla nella cartella SPAM).
  6. Goditi il tuo privilegio senza limiti di tempo.

Ricorda, in seguito potrai decidere se acquistare altre lezioni o il corso intero, ma non hai alcun obbligo di farlo.

Buono studio!

    Compilando il form accetti integralmente le nostre condizioni sulla privacy. In sintesi, potremo usare i tuoi dati per offrirti il privilegio di accedere alla lezione gratis e per scopi di marketing online e/o offline.

    Panadapter SDR for the TS-440s

    To install the IFace card inside the Kenwood TS-440s follow the steps below.

    The TS-440s, like other radios, has a fairly complex configuration and uses different intermediate frequencies. We are interested in having a “wide band” signal, so it will have to be picked up before the main bandpass filter. The sequence of operations to be performed to obtain a bandwidth sufficient to realize a panoramic receiver around the chosen IF frequency (45.05 MHz) is shown below. The path of the TX and RX signals is partly separate, so the PTT command to disable the IFace during transmission may not be necessary, but if you use it the SDR receiver will be more isolated when transmitting. The following images show the point where the IF signal will be taken and the power supply.

    Now we need to locate the points where to connect the electric cables to the IFace. The following images illustrate where to get the various signals on the RF UNIT.

    You can buy an IFace using the buttons below.

    ATTENTION: Though installing the IFace is not difficult, you do this at your own risk. TSP S.r.l. is not responsible for any damage, unwanted side-effects or whatever.

    For more information do not hesitate to write us.
    Have fun!

    Panadapter SDR for the TS-430s

    To install the IFace card inside the Kenwood TS-430s follow the steps below.

    The TS-430s, like other radios, has a fairly complex configuration and uses different intermediate frequencies. We are interested in having a “wide band” signal, so it will have to be picked up before the main bandpass filter. The sequence of operations to be performed to obtain a bandwidth sufficient to realize a panoramic receiver around the chosen IF frequency (48.055 MHz) is shown below. The path of the TX and RX signals is partly separate, so the PTT command to disable the IFace during transmission may not be necessary. The following images show the point where the IF signal will be taken and the power supply.

    Now we need to locate the points where to connect the electric cables to the IFace. The following images illustrate where to get the various signals on the RF UNIT.

    If you like the idea and the goodness of the proposal buy an IFace using the button below.

    ATTENTION: Though installing the IFace is not difficult, you do this at your own risk. TSP S.r.l. is not responsible for any damage, unwanted side-effects or whatever.

    For more information do not hesitate to write us.
    Have fun!

    Arduino e la funzione delay()

    Sempre più spesso si trovano descrizioni di progetti più o meno complessi che ruotano intorno ad una scheda programmata in ambiente Arduino. In generale è sconsigliabile iniziare la programmazione di sistemi embedded proprio da Arduino. Il motivo è semplice, si inizia nel modo sbagliato, si inizia “viziati”, “coccolati” da una marea di librerie che semplificano (troppo) tutto il lavoro. Lo studente di sistemi embedded che approccia per la prima volta questo mondo utilizzando ambienti di programmazione troppo semplificati, dovrebbe invece prima comprendere a fondo come è fatto l’hardware sul quale vuole lavorare, poi piano piano imparare a scrivere il codice nel modo più opportuno preparando da solo le funzioni che gli permettono di controllare una determinata funzionalità. Invece no, con Arduino c’è una sorta di astrazione dall’hardware, l’importante è scrivere codice. Poi se questo è fatto bene o male poco importa, per molti l’importante è che funzioni.

    Nel nostro webinar gratuito di introduzione al video corso di elettronica, viene spiegato proprio perché il problema di molti non è Arduino ma il non conoscere l’elettronica. Prendiamo ad esempio l’utilizzo della funzione delay() e cerchiamo di capirne l’uso corretto.

    Innanzi tutto cosa succede ogni volta che chiamiamo la funzione delay()? Come descritto sul sito ufficiale di Arduino, l’esecuzione del programma viene sospesa per la quantità di tempo specificata dall’argomento. L’argomento è quel numero che andiamo a mettere tra parentesi. Così scrivere delay(100) significa sospendere il programma per 100 ms. In realtà il programma non viene minimamente sospeso perché quando viene chiamata questa funzione il programma da svolgere è esattamente “non fare nulla”, attendere inutilmente, cioè la CPU non è ferma ma sta facendo solo cicli a vuoto, non produce risultati se non far passare il tempo. Una vera sospensione del programma prevede lo stop della CPU, ma qui entreremmo in bel altre discussioni. Quindi, tralasciando l’inutile spreco di energia che questa funzione arreca, è importante porre l’attenzione sull’aspetto semantico della questione.

    Perché si dovrebbe utilizzare una funzione che non produce alcun effetto se non quello di perdere tempo (e sprecare energia)?

    Molti, la stragrande maggioranza di quelli che utilizzano Arduino seguendo i tutorial che trovano in rete, la utilizzano per creare degli intervalli di tempo tra una funzione ed un’altra, per esempio per far lampeggiare un LED. Speriamo quindi di fare un regalo utile mostrando come si può fare lampeggiare un LED in modo sbagliato o in modo corretto. Partiamo dal modo sbagliato, dal modo “ufficiale”, quello descritto proprio sul sito di Arduino.

    Poniamoci come obbiettivo di realizzare una porzione di codice tale che:

    1. accenda un LED all’inizio di ognuno dei cicli composti dalle seguenti operazioni:
      1. acquisisca una tensione analogica
      2. legga il tempo ad ogni inizio della misura
      3. invii la misura e i tempi via porta seriale / USB
      4. indichi quanto tempo è trascorso al termine della misura
      5. spenga il LED
    2. Ripeta questa serie di azioni esattamente una volta al secondo

    Poniamo l’attenzione sull’avverbio esattamente perché è tutto ciò che fa realmente la differenza tra un lavoro ben fatto ed uno fatto male: ricordiamo che l’argomento centrale di questo articolo è l’impiego del tempo nei sistemi embedded.

    Il nostro esercizio prevede quindi la scrittura di una serie di operazioni da eseguire con periodicità di 1 secondo. Partiamo dall’esempio riportato su https://www.arduino.cc/reference/en/language/functions/time/delay/ e mostrato nella seguente Figura 1.

    Figura 1. l'utilizzo del delay() per far lampeggiare un LED
    Figura 1. l’utilizzo del delay() per far lampeggiare un LED

    Con poche modifiche possiamo ottenere il codice che assolve i compiti che ci siamo prefissati: è mostrato nella Figura 2.

    Figura 2. il codice per eseguire la serie di operazioni richieste una volta al secondo
    Figura 2. il codice per eseguire la serie di operazioni richieste una volta al secondo

    Il codice è molto semplice. Nel setup() c’è l’inizializzazione del pin relativo al LED e l’abilitazione della comunicazione seriale a 9600 bps. Nel loop() troviamo invece tutta la sequenza di operazioni richieste: l’accensione e lo spegnimento del LED alle righe 12 e 20 rispettivamente, l’invio sulla seriale dei tempi e della misura. Infine la tanto desiderata funzione delay(1000) alla riga 21, un bel ciclo di attesa di 1000 ms. Dove è l’errore? Avviamo l’esecuzione e scopriamo cosa succede. Nel webinar ciò è illustrato con un video che mostra esattamente la ricezione dei dati inviati dalla scheda Arduino. Qui per ovvi motivi sono riportati solo un paio di screenshot. Dal primo dei due, Figura 3, si evince subito che il ciclo non dura 1 secondo ma 1 secondo e 7 millisecondi.

    Figura 3. avvio dell'esecuzione del programma e ricezione dei dati tramite la porta seriale
    Figura 3. avvio dell’esecuzione del programma e ricezione dei dati tramite la porta seriale
    Figura 4. esecuzione del programma e ricezione dei dati tramite la porta seriale dopo 63 secondi
    Figura 4. esecuzione del programma e ricezione dei dati tramite la porta seriale dopo 63 secondi

    Come è ben evidente questo ritardo si accumula di ciclo in ciclo e porta, come mostrato in Figura 4, ad avere un errore di mezzo secondo dopo appena 63 cicli.

    Il codice fa esattamente quello che è scritto, sintatticamente è corretto e viene eseguito dal microcontrollore senza problemi, ma è semanticamente sbagliato. Infatti, così facendo non otteniamo una periodicità di 1 secondo ma di 1 secondo e qualche millesimo. E se dopo 63 cicli abbiamo già perso mezzo secondo, immaginate a quanto si può arrivare dopo un intero giorno di lavoro.

    Finché si tratta di far lampeggiare un LED tutto ciò può essere tollerabile, ma in tante altre applicazioni no. È quindi un modo di fare assolutamente sbagliato. Alcuni potrebbero obiettare che si potrebbe ridurre il delay da 1000 a 993 o 994. Bene, intanto abbiamo due possibili valori, se osservate la sequenza a volte il ritardo è di 6 ms e a volte di 7 ms: quale mettiamo? Inoltre, ed è qui la cosa grave, semanticamente parlando siamo di fronte ad un errore concettuale grave, il processore in quell’attesa non può fare altro, è bloccato lì e questo riduce molto le potenzialità del sistema. Inoltre, se aggiungessimo istruzioni, per esempio la lettura di un ingresso, dovremmo andare a cambiare ancora una volta il delay. Quindi no, non si fa, non si deve usare, non è una cosa su cui si può opinare.

    La soluzione a questi problemi è quella di usare un timer: dall’inglese time = tempo e quindi timer = temporizzatore. In pratica si tratta di una o più periferiche del nostro processore appositamente realizzate per generare eventi periodici. In realtà possono essere impostate per fare anche tante altre cose, per esempio per contare eventi, ma limitiamoci all’uso classico di cui abbiamo bisogno. Dipendentemente dall’architettura impostarne uno può essere un compito più o meno complesso, ma in Arduino trovate librerie per quasi tutto e ovviamente ce ne è una anche per la gestione dei timer. La trovate a questo indirizzo: https://playground.arduino.cc/Code/Timer/

    Vediamo come cambia il nostro programma attraverso la Figura 5.

    Figura 5. il codice modificato per utilizzare un timer
    Figura 5. il codice modificato per utilizzare un timer

    Nel setup() oltre all’inizializzazione di pin di output per LED e porta seriale ora troviamo la dichiarazione di una variabile chiamata timerEvent a cui è associato un timer con periodicità 1000 ms. Sinteticamente, quando sarà trascorso un secondo il flusso dell’esecuzione del programma si sposterà alla funzione chiamata timerISR. ISR sta per Interrupt Service Routine, cioè una serie di istruzioni da eseguire quando si verifica un particolare evento, cioè un interrupt. Ovviamente questa funzione può avere un nome qualsiasi, non ci sono vincoli se non quello che nel dare i nomi sarebbe opportuno darne di significativi. Come si può vedere la timerISR() è piuttosto minimale ed avrebbe potuto esserlo ancora di più. Ciò che è stato volutamente inserito è l’accensione del LED e l’invio in seriale del momento della chiamata di questa funzione. Dopo queste prime istruzioni è presente la “event = 1”, cioè si assegna un valore diverso da zero alla variabile event. Tutte le funzioni eseguite ad interrupt dovrebbero essere quanto più brevi possibili rimandando alla parte sincrona del listato lo svolgimento di compiti non necessariamente urgenti. Tornando nel loop(), attraverso il controllo “if (event == 1)” si passa all’esecuzione delle restanti istruzioni. Per fare in modo che queste istruzioni vengano eseguite solo una volta al secondo, prima di uscire dalla “if” bisogna azzerare la variabile event con “event = 0”. La sintassi è quindi molto semplice e comporta poche modifiche rispetto al listato originale, però il risultato è di assoluto altro livello, la periodicità è garantita come mostrato dagli screenshot di Figura 6 e Figura 7.

    Figura 6. esecuzione periodica di istruzioni con timer
    Figura 6. esecuzione periodica di istruzioni con timer

    Come appare subito evidente dai primi secondi di esecuzione di Figura 6, l’accensione del LED avviene sempre all’inizio di ogni secondo e non più, come in precedenza, con un ritardo via via crescente.

    Altra cosa importante, ma che ovviamente non è immediatamente visibile, è che terminata l’esecuzione delle istruzioni la CPU non ha altri compiti da assolvere, è scarica, non deve fare altro, e potrebbe essere messa tranquillamente in stato inattivo, in “idle”, per risparmiare energia.

    In questo esempio, invece, per mantenere le cose il più semplice possibile, non è stata inserita alcuna altra istruzione e la CPU continua a “ciclare” all’interno del loop fino all’arrivo dell’evento successivo. Se fosse necessario aggiungerne non ci sarebbero problemi in quanto tutto ciò che è sincrono (all’interno del loop) non impatta sull’esecuzione di ciò che è asincrono (eseguito ad evento).

    Dalla Figura 7 si può notare che la periodicità è garantita, l’avvio è sempre puntuale e nemmeno dopo ore ed ore di funzionamento c’è evidenza di alcun ritardo: questo è il modo corretto di programmare anche in ambiente Arduino. Queste ed altre tecniche sono universali, si possono applicare a qualsiasi microcontrollore di qualsiasi produttore, basterà adattarsi al diverso ambiente di sviluppo. Si dimostra così che il problema di molti non è non conoscere Arduino ma l’elettronica di base e il funzionamento dei dispositivi elettronici.

    Figura 7. nemmeno dopo 2300 secondi di esecuzione c'è accumulo di ritardo eseguendo istruzioni periodiche mediante timer
    Figura 7. nemmeno dopo 2300 secondi di esecuzione c’è accumulo di ritardo eseguendo istruzioni periodiche mediante timer

    Dopo avere visto tutto ciò probabilmente è lecito chiedersi quando si può usare la delay(), perché se è stata messa a disposizione evidentemente un motivo ci deve essere. Ed in effetti una certa utilità può averla, ma non se ne può fare l’uso sconsiderato che si è soliti vedere praticamente ovunque: nei forum online, in gruppi, in articoli vari su riviste più o meno specializzate.

    La delay() va usata solo quando non se ne può fare a meno, ovviamente, o quando si deve eseguire un pezzo di codice una sola volta, ad esempio per inizializzare una periferica all’avvio del sistema (nel setup()). Può succedere infatti che il costruttore di un particolare dispositivo dichiari che si debbano rispettare dei tempi prima di impostare i vari registri. In questi casi si può inizializzare i primi registri, utilizzare il delay per attendere che le modifiche abbiano effetto, proseguire con il resto dell’inizializzazione. Una volta che il nostro microcontrollore è operativo è vivamente sconsigliato l’utilizzo della delay(), ci sono metodi migliori come è stato mostrato sopra.

    Ovviamente la programmazione di sistemi embedded richiede anni di formazione, non si impara in una settimana. Un consiglio utile è quello di essere curiosi, di non accontentarsi della prima soluzione che si trova, bisogna sempre chiedersi quale è il rovescio della medaglia: se si fa così che succede? Cercare informazioni, documentarsi e studiare è fondamentale. In rete c’è di tutto e di più, ma è importante saperlo cercare e organizzare in una sequenza progressiva corretta e coerente. L’alternativa più efficace è affidarsi a qualcuno di provata esperienza, perciò dai un’occhiata al nostro corso Electronic Maker Hiker.

    Chi avesse dubbi o domande può scriverci utilizzando il seguente form.

    Switch configuration

    Sometimes it happens we have to insert a relay, a switch or multiple switches in an electronic circuit. Depending on the needs, we may need one or more incoming signal routes and one or more outgoing contacts.

    The image above collects all the most used combinations and shows us quickly which device we need to use in our system.

    The acronyms obviously have a precise meaning. For example:

    • SPST = Single Pole Single Through
    • SPDT = Single Pole Double Through
    • DP3T = Double Pole Triple Through
    • NO = Normally Open
    • NC = Normally Closed

    Discover our products by clicking here.

    Panadapter SDR for the IC-735

    To install the IFace card inside the ICOM IC-735 follow the steps below.

    The IC-735, like other radios, has a fairly complex configuration and uses different intermediate frequencies. We are interested in having a “wide band” signal, so it will have to be picked up before the main band pass filter. The sequence of operations to be performed to obtain a bandwidth sufficient to realize a panoramic receiver around the chosen IF frequency (70.451 MHz) is shown below. The path of the TX and RX signals is partly separate, so the PTT command to disable the IFace during transmission may not be necessary. The following images show the point where the IF signal will be taken and the power supply.

    Now we need to locate the points where to connect the electric cables to the IFace. The following images illustrate where to get the various signals on the MAIN UNIT.

    If you like the idea and the goodness of the proposal buy an IFace using the button below.

    ATTENTION: Though installing the IFace is not difficult, you do this at your own risk. TSP S.r.l. is not responsible for any damage, unwanted side-effects or whatever.

    For more information do not hesitate to write us.
    Have fun!

    Installing IFace inside the TS-2000 – VHF and UHF bands

    In a previous article we presented how to install the IFace card inside the Kenwood TS-2000 to obtain the IF signal of the HF and 50 MHz bands in order to send it to an external SDR. Now let’s see how to get the IF signal for the VHF and UHF bands. Installation is very easy.

    The result you can obtain is well shown in the following video.

    The TS-2000, like other radios, has a fairly complex configuration and uses different intermediate frequencies depending on the band on which you are operating. In any case, the one described here is the sequence of operations to be performed to obtain a bandwidth sufficient to provide a panoramic receiver around the IF frequency relative to the VHF and UHF bands.

    The point where the IF signal is taken can be identified more precisely using the electrical scheme as shown in the following images. The electronic card of interest is the one named TX-RX2 and the signal can be taken R167 or C233.

    Now we need to find out where to get the power supply: energy can be taken from the CN 12 connector or from the CN 17, 14S signal.

    • PTT: for the TS-2000 it is not required because the reception circuit is automatically muted during transmission.

    In the images that follow you can see the points where to take the IF signal: therefore the installation is really simple. Pay attention, for this RTX the IF sampling point is on the bottom layer of the TX-RX 2 UNIT.

    You can by IFace 2 simply making click on the buttons below.

    ATTENTION: Though installing the IFace is not difficult, you do this at your own risk. TSP S.r.l. is not responsible for any damage, unwanted side-effects or whatever.

    For more information do not hesitate to write us.
    Have fun!

    © TSP S.r.l. | VAT IT03137540542 | V.le Unità d'Italia 36, 06019 Umbertide, ITALY